La terra - Tenuta Lenzini
La terra

Toscana. Lucca. Gragnano.
Tra il Mar Tirreno e l'altopiano
delle Pizzorne.

Le colline di Gragnano, situate a est
della Piana di Lucca, si sono formate a partire dal Miocene e dal
Pliocene (circa 23-2,5 milioni
di anni fa)
attraverso processi geologici
complessi legati alla sedimentazione marina
e ai successivi movimenti tettonici.

ORIGINE GEOLOGICA:
SEDIMENTAZIONE MARINA
E SOLLEVAMENTO TETTONICO

DEPOSITI MARINI NEL MIOCENE E PLIOCENE

Durante il Miocene medio-superiore (circa 15-5 milioni di anni fa), l’area oggi occupata dalle colline di Gragnano era sommersa da un mare poco profondo.

In questo periodo si accumularono sedimenti marini, tra cui argille, marne e arenarie, derivanti dall’erosione delle terre emerse circostanti e dal deposito di particelle sospese nell’acqua

Nel Pliocene (5-2,5 milioni di anni fa), il mare iniziò progressivamente a ritirarsi, lasciando dietro di sé strati di sedimenti più fini, come argille e sabbie, che oggi costituiscono parte del substrato geologico della zona.

SOLLEVAMENTO TETTONICO E FORMAZIONE DELLE COLLINE

A partire dal Pliocene superiore e nel Quaternario, l’area fu soggetta a movimenti tettonici legati alla formazione dell’Appennino settentrionale.

Questi movimenti causarono il sollevamento dei sedimenti marini, che iniziarono a emergere e a modellarsi sotto l’azione dell’erosione fluviale e atmosferica.

Le colline di Gragnano rappresentano quindi un’area di transizione tra la Piana di Lucca (più recente e alluvionale) e le strutture più antiche dell’Appennino..


COMPOSIZIONE DEI TERRENI E IMPATTO SULLA MORFOLOGIA



I terreni delle colline di Gragnano sono caratterizzati principalmente da:

MARNE E ARGILLE


Depositi fini di origine marina, ricchi di minerali argillosi, che conferiscono al suolo una certa compattezza e fertilità.

ARENARIE


Rocce sedimentarie formate da sabbie cementate, che garantiscono un buon drenaggio e rendono il terreno adatto alla viticoltura.

CONGLOMERATI E SEDIMENTI SABBIOSI


Strati più recenti, frutto dell’erosione dei rilievi circostanti e del trasporto di materiali da parte dei corsi d’acqua.